La Relazione PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) è un documento essenziale che ogni studente delle scuole superiori deve redigere alla conclusione del proprio percorso formativo. Serve a raccontare e riflettere sull’esperienza svolta in contesti lavorativi o formativi esterni alla scuola, dimostrando le competenze acquisite, la crescita personale e il grado di consapevolezza raggiunto.
Studenti e Scuola
Suggerimenti e consigli su come approcciarsi al meglio alla scuola per vivere ogni singolo momento negli migliore dei modi
Chi non ha mai notato, entrando in una biblioteca, decine di studenti assorti nei loro libri con le cuffie nelle orecchie? Potresti essere uno di loro, o forse ti è capitato di chiederti: “la musica per studiare è davvero efficace?” La risposta non è così semplice, e la scienza offre spunti interessanti.
La memoria è la capacità umana di conservare esperienze e informazioni, trasformandole in un patrimonio personale da richiamare al bisogno. Esistono diverse tipologie di memoria, ognuna caratterizzata da durata e specificità. Tra queste, la memoria visiva occupa un ruolo importante nello studio e nell’apprendimento.
Studiare può sembrare un'impresa ardua, soprattutto quando il tempo scarseggia o quando i concetti sembrano non entrare nella testa. Tuttavia, esistono tecniche collaudate che possono aiutarti a studiare velocemente, migliorando la tua performance accademica senza dover sacrificare la qualità del tuo apprendimento. L'approccio giusto è quello che combina l’organizzazione del tempo e lo studio con delle strategie mirate, che permettono di ottimizzare ogni singolo momento dedicato all'apprendimento.
Scrivere un riassunto efficace sembra un compito semplice, ma dietro questa attività si cela un’arte che richiede precisione, comprensione e capacità di sintesi. Che si tratti di un libro, un testo scolastico o un articolo, saper sintetizzare i contenuti principali è una competenza utile non solo durante gli anni di studio, ma anche nel mondo del lavoro e nella vita quotidiana. In questa guida, vedremo passo dopo passo come fare un riassunto efficace, chiaro, e ben strutturato.
“Ragazzi, oggi si interroga…". Quante volte avete sentito questa frase? Il cuore accelera, le mani sudano e una vocina interna prega che il vostro nome non venga chiamato. Ma quando il momento arriva e sentite il professore pronunciare proprio il vostro nome, non c’è scampo: bisogna affrontare la sfida. Niente paura, però!
La matematica: per alcuni un enigma affascinante; per altri una sfida insormontabile. Indipendentemente da quale sia il tuo rapporto con numeri, formule ed equazioni, una cosa è certa: capire la matematica è fondamentale, non solo per superare gli esami, ma anche per sviluppare un pensiero logico e critico utile nella vita di tutti i giorni. Fortunatamente, il web offre una vasta gamma di risorse che possono trasformare anche i problemi più complessi in concetti chiari e comprensibili.
Concludere il proprio percorso scolastico con il massimo dei voti è un traguardo di grande soddisfazione. Ma per chi ha ottenuto 100 all’esame di maturità, oltre all’orgoglio di aver raggiunto un risultato eccellente, c’è anche un altro motivo per festeggiare: il bonus da 500 euro della Carta del Merito. Questo incentivo è stato pensato per premiare gli studenti più brillanti, offrendo loro la possibilità di investire in attività culturali e risorse utili per il proseguimento del proprio percorso formativo.
Il nuovo anno scolastico è ormai alle porte e, se ti ritrovi a dover fare i conti con una classe nuova, è naturale sentirsi un po' nervosi. Ma niente paura! Con qualche semplice suggerimento, potrai affrontare il back to school con più tranquillità e preparazione.
Le vacanze estive sono un momento di relax e svago, ma con l’avvicinarsi del rientro a scuola, è fondamentale prepararsi per affrontare al meglio il nuovo anno scolastico. Un rientro ben organizzato non solo aiuta a ridurre l’ansia, ma facilita anche un inizio produttivo e positivo.
Che si tratti di riadattare la routine quotidiana o organizzare l’ambiente di studio, prepararsi per il rientro a scuola richiede un po' di pianificazione. Ecco alcuni suggerimenti utili per affrontare questa transizione con successo.

