Con la riforma maturità 2026, l’Esame di Stato — che di fatto tornerà a chiamarsi Esame di Maturità — subirà mutamenti significativi, soprattutto per quanto riguarda la prova orale e il peso delle competenze acquisite lungo il percorso scolastico.
Comunicazioni dal Ministero dell'Istruzione
Tutti gli avvisi ed istruzioni ufficiali provenienti direttamente dal Miur.
La Maturità 2025 si avvicina e porta con sé importanti aggiornamenti che ogni studente deve conoscere per affrontare l'Esame di Stato con consapevolezza. Dalle date ufficiali alle nuove regole sull'ammissione, passando per le prove scritte e orali, ecco una guida completa per prepararsi al meglio.
Date ufficiali della Maturità 2025
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha stabilito le seguenti date per l'Esame di Stato 2025:
Il panorama universitario si evolve per rispondere alle esigenze di una società in rapido cambiamento. Grazie al PNRR e ai progressi in ambiti come la tecnologia, l'inclusione e la sostenibilità, il 2025 vedrà l'introduzione di corsi di laurea innovativi, pensati per formare le nuove generazioni alle sfide del futuro. Scopriamo insieme le novità più interessanti.
Il voto in condotta è da sempre uno degli strumenti attraverso cui le scuole valutano il comportamento e il rispetto delle regole degli studenti. Con l’entrata in vigore della nuova riforma, il tema del voto in condotta torna al centro del dibattito educativo, sollevando interrogativi su come questo cambiamento influenzerà la vita scolastica. L’obiettivo principale della riforma è rendere il voto in condotta un elemento chiave per promuovere la responsabilità personale, il rispetto reciproco e un ambiente di apprendimento sano.
Il credito scolastico è un punteggio che i docenti della scuola secondaria assegnano nello scrutinio finale degli ultimi tre anni.
Il voto finale del percorso di scuola secondaria di secondo grado (100/100), pertanto, è il risultato della somma del credito scolastico e dei voti ottenuti nelle prove d’esame (due prove scritte a carattere nazionale e un colloquio):
- prima prova (massimo 20 punti);
e seconda prova (massimo 20 punti);
Nell'attuale panorama educativo, l'alternanza scuola-lavoro liceo rappresenta un pilastro fondamentale per la formazione dei giovani, offrendo loro un'esperienza pratica e concreta che integra l'apprendimento in aula con l'esperienza sul campo.
L'atteso momento della maturità si avvicina e gli studenti di tutta Italia si preparano per questa tappa cruciale del loro percorso scolastico (e di vita!). Ma come è strutturato l’esame di Maturità del 2024? Scopriamolo insieme.
Le novità nell’ambito del progetto ministeriale Studenti atleti e alcuni consigli per conciliare la scuola e lo sport agonistico.
Il nuovo sistema di valutazione della condotta degli studenti del liceo
L'anno scolastico 2023/2024 è ormai iniziato e tutti gli studenti del nostro paese hanno già affrontato il loro primo giorno di scuola.
Dopo i numerosi fatti di bullismo da parte degli studenti nei confronti di compagni e/o professori è stato necessario rielaborare il sistema di valutazione e gestione della condotta degli alunni nelle scuole superiori.
Debiti formativi al liceo: tutto quello che devi sapere se li hai ottenuti e su come recuperarli

