x

Maturità 2025: tutte le novità per gli studenti

maturità 2025

La Maturità 2025 si avvicina e porta con sé importanti aggiornamenti che ogni studente deve conoscere per affrontare l'Esame di Stato con consapevolezza. Dalle date ufficiali alle nuove regole sull'ammissione, passando per le prove scritte e orali, ecco una guida completa per prepararsi al meglio.

Date ufficiali della Maturità 2025

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha stabilito le seguenti date per l'Esame di Stato 2025:

  • Mercoledì 18 giugno 2025: Prima prova scritta di Italiano (durata: 6 ore).
     
  • Giovedì 19 giugno 2025: Seconda prova scritta, specifica per ciascun indirizzo di studio.
     
  • Mercoledì 25 giugno 2025: Terza prova scritta, riservata a indirizzi particolari (EsaBac, EsaBac techno, licei con sezioni internazionali).
     

Il colloquio orale seguirà le prove scritte, con date stabilite dalle singole commissioni.

Requisiti di ammissione all'Esame

Per essere ammessi alla Maturità 2025, gli studenti devono soddisfare i seguenti criteri:

  • Frequenza: almeno tre quarti del monte ore annuale.
     
  • Valutazioni: voto minimo di 6/10 in tutte le discipline.
     
  • Condotta: voto pari o superiore a 6/10.
     
  • Partecipazione alle prove INVALSI.
     
  • Completamento dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).

In particolare, il voto di condotta assume un ruolo determinante:

  • Inferiore a 6/10: non si è ammessi all'esame.
     
  • Pari a 6/10: si è ammessi, ma è obbligatorio presentare un elaborato critico su tematiche di cittadinanza attiva durante il colloquio orale.

Prima prova scritta: Italiano

La prima prova, comune a tutti gli indirizzi, valuta le competenze di comprensione e produzione scritta in lingua italiana. Gli studenti avranno a disposizione sei ore per scegliere e svolgere una delle sette tracce proposte dal Ministero, suddivise in tre tipologie:

  • Tipologia A: Analisi e interpretazione di un testo letterario.
     
  • Tipologia B: Testo argomentativo su tematiche storiche, sociali, scientifiche.
     
  • Tipologia C: Tema di attualità.

Seconda prova scritta: materia d'indirizzo

La seconda prova varia in base all'indirizzo di studi e mira a verificare le competenze specifiche acquisite. Alcuni esempi:

  • Liceo Classico: Latino.
     
  • Liceo Scientifico: Matematica.
     
  • Liceo Linguistico: Lingua straniera.
     
  • Istituti Professionali: Prova integrata su competenze in uscita, con traccia ministeriale e declinazione locale.
     

La durata della prova varia a seconda dell'indirizzo e delle specifiche indicate nella traccia.

Colloquio orale: struttura e novità

Il colloquio orale si apre con l'analisi di materiali scelti dalla commissione e prosegue con un dialogo interdisciplinare. Durante l'orale, lo studente dovrà:

  • Discutere le prove scritte.
     
  • Presentare le esperienze svolte nei PCTO, anche tramite un progetto multimediale.
     
  • Dimostrare le competenze di Educazione Civica acquisite.
     
  • Se il voto di condotta è pari a 6/10, presentare un elaborato su tematiche di cittadinanza attiva e solidale.

Valutazione e credito scolastico

Il punteggio finale dell'Esame di Stato è espresso in centesimi e si compone di:

  • Credito scolastico: fino a 40 punti, distribuiti tra il terzo, quarto e quinto anno.
     
  • Prima prova scritta: fino a 20 punti.
     
  • Seconda prova scritta: fino a 20 punti.
     
  • Colloquio orale: fino a 20 punti.
     

È possibile ottenere la lode se si raggiunge il punteggio massimo senza l'ausilio di punti bonus e con l'unanimità della commissione.

La Maturità 2025 presenta alcune novità significative, soprattutto riguardo ai requisiti di ammissione e alla struttura del colloquio orale. Se hai dubbi riguardo il tuo andamento nel secondo quadrimestre e vuoi migliorare i voti scolastici, prendi in considerazione l’idea di rivedere il tuo metodo di studio con il supporto della famiglia e dello staff dell’Istituto Gabriele D’Annunzio che è sempre a tua disposizione. Contattaci per maggiori informazioni!